L’ULTIMO PASSO PER DIVENTARE IL PROFESSIONISTA CHE HAI SEMPRE SOGNATO
Ottieni l’ IDONEITÀ per entrare subito nel mondo del lavoro degli IAA!
Il CORSO AVANZATO è lo step fondamentale per la tua formazione perché ti permetterà di essere operativo e di essere inserito negli Elenchi Nazionali dei professionisti negli IAA su www.digitalpet.it.
Potrai accedervi solo se hai terminato uno dei Corsi Base o hai ottenuto il riconoscimento della formazione pregressa dal Centro di Referenza Nazionale (CRN) o dalla Segreteria Scientifica dell’Ente Formativo.
120 ore di formazione insieme ai migliori professionisti italiani nel campo degli Interventi Assistiti con gli Animali
Lezioni teorico-pratiche per imparare a lavorare in una équipe multidisciplinare
Osservazione diretta dei professionisti durante il lavoro pratico in seduta e partecipazione alle riunioni d’équipe
COSA IMPARERAI
√ A lavorare concretamente con tutti i professionisti di un’équipe multidisciplinare
√ A sviluppare e gestire veri progetti di IAA
√ Ad essere un professionista d’eccellenza, pronto per far parte di un’équipe.
Il Corso Avanzato si conclude con un Caso studio e l’esame finale con una Commissione esterna.
L’esito positivo ti darà l’IDONEITÀ per operare in questo meraviglioso ambito e fare la differenza con la tua professionalità!
HAI 4 ANNI DI TEMPO PER COMPLETARE TUTTO L’ITER FORMATIVO: Propedeutico, Base, Avanzato.
QUANDO
15-16 Dicembre 2018
12-13 Gennaio 2019
26-27 Gennaio 2019
8-9-10 Febbraio 2019
DOVE
Casa di Carità Arti e Mestieri, via Orvieto 44/A, Torino
SCADENZA ISCRIZIONI
23 Novembre 2018
DOCENTI
-
Antonia TarantiniPresidente - Docente
-
Lino CavedonDocente
-
Michela RomanoDocente
-
Laura Tadini BuoninsegniDocente
-
Chiara De Santis Del TavanoDocente
-
Manuela GullìDocente
-
Laura BenziDocente

Antonia Tarantini
È la Fondatrice e il Presidente ASLAN.
Pedagogista specializzata in Interventi Assistiti con Animali, coordina tutti i progetti di IAA dell’associazione.
Formatore dei Cani coinvolti in IAA, decide di dedicare la sua carriera professionale allo studio e alla concretizzazione dei Principi che fondano l’ Approccio ASLAN al fine di garantire il pieno e totale rispetto del Cane negli IAA.
La sua forza e la sua passione, insieme all’équipe da lei diretta, hanno portato l’associazione ASLAN, in pochi anni, ad essere considerata una delle realtà più forti sul territorio piemontese nell’ambito degli Interventi Assistiti con gli Animali.

Lino Cavedon
Psicologo e Psicoterapeuta, è una delle personalità più apprezzate e conosciute nel panorama degli IAA in Italia per il grande contributo apportato.
Per alcuni anni è stato “Direttore medico-psicologico” del Centro di Referenza Nazionale (CRN), fiore all’occhiello per gli Interventi Assistiti con Animali, della Regione Veneto, e membro del gruppo di lavoro con il Ministero della Salute ed Istituto Superiore di Sanità su tematiche riguardanti gli IAA.
Ha fatto parte del gruppo di lavoro per la costituzione delle Linee Guida Nazionali sugli Interventi Assistiti con Animali (IAA), approvate in Conferenza Stato-Regioni il 25 marzo 2015.
Direttore della collana sugli IAA della Casa editrice Erickson, è un formatore di grande esperienza.

Michela Romano
Psicologa e Psicoterapeuta, è in Italia una delle esponenti più in vista rispetto alle TAA (Terapie Assistite con gli Animali).
Si occupa da anni di formazione e supervisione di professionisti ed èquipe operanti in strutture pubbliche e private che intendono implementare progetti di pet therapy o perfezionarsi in tale ambito.
Collabora con l’ULSS 4 “Alto Vicentino” dove ha lavorato per tanti anni in Tutela Minori, contribuendo alla costituzione di una èquipe specialistica in IAA, dando un enorme contributo al panorama italiano degli Interventi Assistiti con Animali.

Laura Tadini Buoninsegni
Medico specializzato in Anestesia e Rianimazione, consegue il Dottorato di ricerca in Scienze Anestesiologiche.
Attualmente svolge attività clinica presso la SOD Cure Intensive del Trauma e Gravi Disfunzioni d’Organo dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze.
Il profondo interesse per la valenza terapeutica degli Interventi Assistiti con animali l’ha portata a voler acquisire competenze in tale ambito frequentando un percorso formativo certificato dall’Istituto Superiore di Sanità e dando avvio ad un progetto di TAA presso la Terapia Intensiva in cui lavora.

Chiara De Santis Del Tavano
Psicologa specializzata in Interventi Assistiti con gli Animali, da anni studia la relazione Uomo-Cavallo.
Presidente dell’associazione IL GIARDINO DI FILIPPO a Viterbo, ha importanti esperienze nell’ambito dell’oncologia pediatrica al Policlinico Umberto I di
Roma, dove ha fatto l’ingresso con il suo Farabella Filippo.
È coautrice del libro “Il giardino della Amazzoni. Riabilitazione equestre e oncologia senologica” della Collana Erikson sugli IAA.

Manuela Gullì
Logopedista specializzata nella presa in carico di bambini e ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
È autrice del libro “Interventi Assistiti con Animali nei disturbi del linguaggio. Idee per il lavoro sulle competenze comunicativo-linguistiche negli IAA”, appartenente alla Collana Erickson sugli IAA.
Lavora come Coadiutore del cane in progetti di AAA, EAA e TAA e come Referente di Progetti di TAA per il potenziamento delle abilità comunicativo-linguistiche.
Innamorata dei cani, è anche Educatore Cinofilo.

Laura Benzi
Dottoressa Magistrale in Psicologia, specializzata in Interventi Assistiti con gli Animali (IAA).
Lavora come Referente per il Dipartimento degli IAA presso la Fondazione Il Rifugio degli Asinelli ONLUS, sede italiana di The Donkey Sanctuary, UK.
Si occupa dell’ideazione, della progettazione e della conduzione di tutti gli IAA che vengono svolti presso la Fondazione, oltre che della preparazione degli asini coinvolti nei progetti.
Il corso previsto dalla normativa è gestito da CASA DI CARITÀ ARTI E MESTIERI, Ente di Formazione professionale Accreditato presso la Regione Piemonte.
Scarica il programma inserendo la mail nel box a lato ->