Per info sui corsi scrivi a info@associazioneaslan.it o chiama il: 375 5300566

Corso Avanzato

Corso Avanzato

Ottieni l’ idoneità per entrare subito nel mondo del lavoro degli IAA!

Corso avanzato per la Pet Therapy Torino

Corso avanzato, l’ultimo passo

per diventare il Professionista che hai sempre sognato

Corso propedeutico per la Pet Therapy Torino

CORSO PROPEDEUTICO

Corso base per la Pet Therapy Torino
CORSO BASE
Corso avanzato per la Pet Therapy Torino
CORSO AVANZATO

Il CORSO AVANZATO è lo step fondamentale per la tua formazione perché ti permetterà di essere operativo e di essere inserito negli Elenchi Nazionali dei professionisti negli IAA su www.digitalpet.it.

Potrai accedervi solo se hai terminato uno dei Corsi Base o hai ottenuto il riconoscimento della formazione pregressa dal Centro di Referenza Nazionale (CRN) o dalla Segreteria Scientifica dell’Ente Formativo.

120 ore
di formazione

insieme ai migliori professionisti italiani nel campo degli Interventi Assistiti con gli Animali

Lezioni
teorico-pratiche

per imparare a lavorare in una équipe multidisciplinare

Osservazione
diretta

dei professionisti durante il lavoro pratico in seduta e partecipazione alle riunioni d’équipe

Dettagli del corso

L'èquipe operativa ASLAN durante un intervento
  • A lavorare concretamente con tutti i professionisti di un’équipe multidisciplinare
  • A sviluppare e gestire veri progetti di IAA
  • Ad essere un professionista d’eccellenza, pronto per far parte di un’équipe.

Il Corso Avanzato si conclude con un Caso studio e l’esame finale con una Commissione esterna.

L’esito positivo ti darà l’IDONEITÀ per operare in questo meraviglioso ambito e fare la differenza con la tua professionalità!

* Il termine dei 4 anni per completare l’iter formativo_Propedeutico, Base, Avanzato_ previsto nel Cap. 9 delle Linee Guida Nazionali per gli IAA è prorogato di ulteriori 12 mesi, come da nota del Ministero della Salute del giorno 08/07/2020 a firma del dott. Borrello.

3-4 Febbraio 2024

2-3 Marzo 2024

13-14 Aprile 2024

10-11-12 Maggio 2024

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere il programma completo!

Casa di Carità Arti e Mestieri, Via Orvieto 44/A – Torino.

Docenti del corso

Antonia Tarantini

Antonia Tarantini

Presidente - Docente

È la Fondatrice e il Presidente ASLAN.

Pedagogista specializzata in Interventi Assistiti con Animali, coordina tutti i progetti di IAA dell’associazione.

Formatore dei Cani coinvolti in IAA, decide di dedicare la sua carriera professionale allo studio e alla concretizzazione dei Principi che fondano l’ Approccio ASLAN al fine di garantire il pieno e totale rispetto del Cane negli IAA.

La sua forza e la sua passione, insieme all’équipe da lei diretta, hanno portato l’associazione ASLAN, in pochi anni, ad essere considerata una delle realtà più forti sul territorio piemontese nell’ambito degli Interventi Assistiti con gli Animali.

Lino Cavedon

Lino Cavedon

Docente

Psicologo e Psicoterapeuta, è una delle personalità più apprezzate e conosciute nel panorama degli IAA in Italia per il grande contributo apportato.

Per alcuni anni è stato “Direttore medico-psicologico” del Centro di Referenza Nazionale (CRN), fiore all’occhiello per gli Interventi Assistiti con Animali, della Regione Veneto, e membro del gruppo di lavoro con il Ministero della Salute ed Istituto Superiore di Sanità su tematiche riguardanti gli IAA.

Ha fatto parte del gruppo di lavoro per la costituzione delle Linee Guida Nazionali sugli Interventi Assistiti con Animali (IAA), approvate in Conferenza Stato-Regioni il 25 marzo 2015.

Direttore della collana sugli IAA della Casa editrice Erickson, è un formatore di grande esperienza.

Barbara Colitti

Barbara Colitti

Vicepresidente - Docente

Medico Veterinario specializzato in Interventi Assistiti con Animali (IAA), è il Vicepresidente ASLAN. Focalizza i suoi studi sul benessere animale e sul ruolo del medico veterinario nell’équipe multidisciplinare.

Professionista dalla grande personalità e preparazione, è un pilastro fondamentale nell’associazione ASLAN.

È la Co-ideatrice in ASLAN del modulo ESISTERE INSIEME per la formazione del Cane coinvolto negli IAA, un laboratorio specialistico e unico in Italia.

Il suo bagaglio professionale si arricchisce con un dottorato di ricerca negli Stati Uniti presso l’Università di Madison in Wisconsin.

Laura Tadini Buoninsegni

Laura Tadini Buoninsegni

Docente

Medico specializzato in Anestesia e Rianimazione, consegue il Dottorato di ricerca in Scienze Anestesiologiche.

Attualmente svolge attività clinica presso la SOD Cure Intensive del Trauma e Gravi Disfunzioni d’Organo dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze.

Il profondo interesse per la valenza terapeutica degli Interventi Assistiti con animali l’ha portata a voler acquisire competenze in tale ambito frequentando un percorso formativo certificato dall’Istituto Superiore di Sanità e dando avvio ad un progetto di TAA presso la Terapia Intensiva in cui lavora.

Chiara De Santis Del Tavano

Chiara De Santis Del Tavano

Docente

Psicologa specializzata in Interventi Assistiti con gli Animali, da anni studia la relazione Uomo-Cavallo.

Presidente dell’associazione IL GIARDINO DI FILIPPO a Viterbo, ha importanti esperienze nell’ambito dell’oncologia pediatrica al Policlinico Umberto I di

Roma, dove ha fatto l’ingresso con il suo Farabella Filippo.

È coautrice del libro “Il giardino della Amazzoni. Riabilitazione equestre e oncologia senologica” della Collana Erikson sugli IAA.

Laura Benzi

Laura Benzi

Docente

Dottoressa Magistrale in Psicologia, specializzata in Interventi Assistiti con gli Animali (IAA).

Lavora come Referente per il Dipartimento degli IAA presso la Fondazione Il Rifugio degli Asinelli ONLUS, sede italiana di The Donkey Sanctuary, UK.

Si occupa dell’ideazione, della progettazione e della conduzione di tutti gli IAA che vengono svolti presso la Fondazione, oltre che della preparazione degli asini coinvolti nei progetti.

Cristiana Moro

Cristiana Moro

Docente

Psicologa Psicoterapeuta dell’infanzia e dell’adolescenza specializzata in Interventi Assistiti con gli Animali.

È la fondatrice e la direttrice della Fattoria Sociale E.Gi.Ivo di Avigliana (TO) che si occupa di Interventi Assistiti con Animali dove lavora insieme alla fedele Pluie, una Bovara del Bernese ma anche ai suoi asini, conigli e gatti.

Eugenia Malinverni

Eugenia Malinverni

Docente

Infermiera magistrale, è il Presidente e il Direttore dell’associazione LUCE PER LA VITA ONLUS.

È coordinatore dell’Hospice Anemos c/o AOU del San Luigi Gonzaga di Orbassano dove l’associazione ASLAN ha attivato un importante progetto di ricerca relativo gli Interventi Assistiti con Animali.

È un formatore in ambito sanitario di grande esperienza.

Stefania Pecora

Stefania Pecora

Docente

Psicologa e Psicoterapeuta specializzata in Interventi Assistiti con Animali, si occupa da circa vent’anni di Terapie Assistite con il Cavallo, in particolare delle Equine Facilitated Psycho-therapy, oltre all’Ippoterapia e Riabilitazione Equestre.

È cofondatrice dell’Associazione per la Riabilitazione Equestre “Gen. Enrico Gonnella Pacchiotti” che opera presso Cascina Rongarina 42 a Montaldo Bormida (AL).

Michela Romano

Michela Romano

Docente

Psicologa e Psicoterapeuta specializzata in Interventi Assistiti con Animali, nota professionista italiana per le TAA, è Presidente di GEA-Centro Studi per gli IAA a Schio (VI).

Si occupa di aspetti clinici della psicologia dell’adulto e del bambino e supervisiona professionisti ed èquipe che si occupano di IAA.

Silvia Signeri

Silvia Signeri

Docente

Tutor DSA-BES-ADHD-DOP, è Coadiutrice del cane, del gatto e del coniglio nel centro Spazio Giò di Frosinone (FR).

Appassionata del mondo dei morbidi lagomorfi, si specializza come Coadiutrice del coniglio, lavorando negli IAA insieme ai suoi Lalla e Biscotto. La lega ai conigli un amore forte e profondo.

Il corso previsto dalla normativa è gestito da CASA DI CARITÀ ARTI E MESTIERI, Ente di Formazione professionale Accreditato presso la Regione Piemonte, quindi è RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PIEMONTE E DALLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO.

RICEVI il programma completo inserendo la tua email

Per l'iscrizione ai corsi

Contatta la Segreteria Scientifica a direzione@associazioneaslan.it o al numero 3755300566

Dove: Torino e Alpignano (TO)

E dopo il corso?

L’associazione vuole valorizzare il tuo talento e quello del tuo cane!

Pertanto ti seguirà nei primi passi e, se sei motivato e pieno di passione, ti apre le porte dell’équipe multidisciplinare e della vita associativa.

CRESCITA COMUNE, VALORI, PASSIONE
Questi i cardini su cui si poggia ASLAN!