Per info sui corsi scrivi a info@associazioneaslan.it o chiama il: 375 5300566

Il legame con gli animali: gli effetti benefici sulla nostra vita

Cosa ci spinge a sorridere quando per strada vediamo un cucciolo scodinzolante? Come ci sentiamo quando accarezziamo il nostro cane o quello del vicino? Che cosa rende così piacevole ascoltare le fusa del nostro gatto?

Il Legame che l’uomo ha con gli animali domestici è un sodalizio, un’unione che va avanti da molti millenni. Le nostre vite si sono strette così tanto alle loro che, oggi, ricoprono un ruolo sociale e affettivo profondo.

Le persone ritengono che il proprio pet sia una parte integrante della famiglia, un compagno che ci fa stare bene, un amico fedele con cui condividere il tempo.

Ti sei mai chiesto il motivo per cui le persone si legano così tanto agli animali?

Foto Legame

La risposta viene data dalla neurobiologia. Ci dice che uomini e animali condividono a livello cerebrale strutture e meccanismi simili: sono quelli che regolano i legami, il sistema emotivo, l’empatia e l’altruismo.

Gli animali hanno in comune con noi anche la produzione dell’ossitocina, un neuropeptide prodotto dall’ipotalamo, che svolge funzioni chiave nelle relazioni sociali.

Una spiegazione più spirituale si rintraccia invece nell’etimologia della parola Animale (dal latino anĭmal-alis = essere vivente che si muove), che contiene la radice della parola Anima, (dal latino anĭma) che a sua volta deriva dal greco Ànemos = principio vitale, soffio, vento.

Questo permette di instaurare relazioni sociali reciproche molto intense, che hanno un effetto positivo sulla salute mentale e fisica.

Ebbene sì, l’interazione con loro migliora la qualità della nostra vita.

Quali sono questi effetti benefici?

beautiful girl with a rabbit

  • una minore assunzione di farmaci
  • una buona forma fisica e un buono stato di salute
  • la stimolazione dell’interazione sociale
  • il miglioramento dell’umore
  • il contenimento e la riduzione dell’aggressività
  • un apprendimento più efficace
  • il miglioramento delle capacità empatiche
  • la riduzione di paura e degli stati di ansia
  • una maggiore fiducia e tranquillità
  • una migliore gestione del dolore
  • rilassamento e calma
  • abbassamento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna
  • livello di cortisolo, il cosiddetto “ormone dello stress”, più basso
  • aumento dei livelli di ossitocina.