LA NUOVA CLASSE DELLA SCUOLA ASLAN È IN VIA DI COMPOSIZIONE
Facciamo due chiacchiere con la dott.ssa Antonia Tarantini, direttrice della Scuola ASLAN e Responsabile dei progetti dell’associazione.
Antonia, anche quest’anno si riparte con un nuovo ciclo di corsi in IAA. Quali sono le novità?
“Si, siamo pronti per accogliere i nuovi allievi della Scuola. Il team dei docenti è d’eccellenza per garantire a chi ci sceglie una formazione solida che si traduca in una professione reale dopo il corso.
Le novità nel programma sono importanti e riguardano in primis le modalità progettuali ed operative adottate durante la pandemia. Il nostro lavoro si è dovuto trasformare moltissimo ed è stato sempre attivo, presente e prezioso. Porteremo tutta la nostra esperienza nell’ambito per far comprendere l’importanza del lavoro con gli Animali in un periodo di grande stress e sofferenza.
A questo si aggiungono pilastri imprescindibili, che gli allievi vivono dal primo giorno in aula: scientificità, passione, metodo, uniti a tutti i progetti che abbiamo realizzato in questi importanti anni di lavoro.
I corsi saranno assolutamente in presenza. Siamo la prima scuola italiana a tornare in aula e a volere fortemente questo tipo di didattica. Si tratta di un lavoro di relazione che va insegnato guardandosi davvero negli occhi. L’ online sarà attivato solo se costretti dalle direttive nazionali.”
Perché investire in un corso con gli animali in questo periodo?
“È una domanda che molti mi pongono. La formazione continua è un atto di grande coraggio e consapevolezza. Perché significa uscire dalla propria zona di confort per investire in un sogno, in una passione, in una missione.
Il valore della relazione con gli Animali è una leva motivazionale fondamentale per chi si accinge a intraprendere questa professione. Ogni persona che si avvicina a noi ha avuto un Legame importante con un animale o desidera averne uno.
Mettersi a disposizione dell’altro insieme al proprio cane e ai colleghi, con una professione riconosciuta a tutti gli effetti dal Ministero della Salute, è un privilegio che tocca a chi sceglie di investire nella formazione con noi. È incredibile svegliarsi la mattina e svolgere un lavoro che si ama. La passione e la voglia di cambiare la propria vita e migliorarla sono fondamenta alla base dell’investimento ai nostri corsi.
Molte sono le storie degli allievi passati in ASLAN che hanno trasformato radicalmente la propria vita per lavorare come Coadiutore del cane, Responsabile di progetto, Referente di intervento o Responsabile di Attività.
Ogni anno è emozionante accompagnare persone di qualunque età in questa “tensione evolutiva” verso la realizzazione di un sogno importante.
Inoltre formarsi ora significa essere operativi entro un anno. C’è un grande bisogno di Interventi Assistiti con Animali.
Il lavoro negli IAA è e sarà sempre più un supporto.”
Ma parliamo dell’Approccio ASLAN agli Interventi Assistiti con gli Animali. Verrà affrontato nei Corsi della Scuola? Spiegaci di cosa si tratta.
“L’Approccio ASLAN si fonda su un profondo rispetto verso il Cane che lavora nell’èquipe di professionisti. È una prospettiva su cui poggiare un modo di operare consapevole con il paziente, tenendo presenti la specificità del cane che lavora nell’équipe operativa e la Scienza di riferimento del professionista.
Modificandosi nel tempo e nello spazio, l’approccio è in continua evoluzione, seguendo il contributo irripetibile del cane nella relazione.
Può solo essere vissuto, sperimentato e sentito. Ogni livello della Scuola è intriso dell’Approccio ASLAN. Gli allievi respireranno dal primo giorno di corso all’ultimo il grande e immenso rispetto verso il Cane. Saremo Barbara Colitti ed io a guidarli concretamente in questo Approccio, accompagnate da tutor e assistenti validissimi, sempre pronti per essere di supporto gli allievi.”
E dopo il corso cosa succede?
“Gli allievi, superato l’esame di idoneità nazionale e la valutazione del cane, possono già iniziare a lavorare. Alcuni restano con noi. Viene offerto un tirocinio e poi un contratto di lavoro. Tutta l’èquipe operativa dell’associazione è composta da ex allievi, brillanti e meritevoli.
Altri creano realtà bellissime, unendosi in veri gruppi di lavoro. Molte èquipe sono nate proprio tra i banchi della scuola. È una grande soddisfazione quando il loro sogno diventa realtà.
Noi siamo sempre a disposizione, anche dopo il corso. Alcuni di loro mi chiamano per confrontarsi su scelte importanti o per raccontare i passi fatti nel lavoro. Sono un grande orgoglio.”
Cosa ti senti di dire ai futuri allievi che a settembre inizieranno la Scuola?
“Essendo una grande sognatrice, partita completamente dal nulla, senza un centesimo in tasca, se non con un’immensa passione per quello che oggi è il mio lavoro, dico: seguite i vostri sogni, sempre e comunque e siate coraggiosi.
La qualità della vita dipende dalle scelte che facciamo per noi stessi. E si può avere un’esistenza meravigliosa con un lavoro che si ama. Si è sempre in tempo, a qualunque età.
Tutti i docenti della Scuola ASLAN ed io non vediamo l’ora di accompagnarvi in questo incredibile mondo con passione, disciplina e scientificità.”
SELEZIONA IL PERCORSO CHE VUOI SEGUIRE E SCARICA IL PROGRAMMA
Scadenza iscrizioni: 10 settembre 2021 per il Livello Propedeutico e il Livello base per Coadiutore del Cane
LIVELLO BASE PER COADIUTORE DEL CANE
LIVELLO BASE PER COADUTORE DEL GATTO E DEL CONIGLIO
LIVELLO BASE PER RESPONSABILE DI PROGETTO/REFERENTE DI INTERVENTO PER TAA/EAA
FORMAZIONE DEL CANE SPECIALISTICA AGLI IAA