Oggi un’intervista speciale al direttore della Scuola ASLAN, la dott.ssa Antonia Tarantini, pedagogista e formatore specializzato in Interventi Assistiti con Animali.
“Antonia, il prossimo ciclo di corsi targato ASLAN è alle porte. Dietro c’è un importante lavoro di progettazione che si rinnova di anno in anno. Quale percorso attende gli allievi che seguiranno la Scuola?”
Un percorso contraddistinto da contenuti formativi importanti ma soprattutto un viaggio in cui il potenziale dello studente e dei cani viene portato ad espansione per la Relazione con l’Altro.
La Scuola segue un’impronta scientifica che insegna a lavorare in questo ambito, rispettando la specificità del cane e l’universo del paziente. Si tratta di mondi delicati e bellissimi da unire.
Gli Interventi Assistiti con gli Animali ci permettono di potenziare le scienze di cui siamo specialisti. E gli specialisti che abbiamo nel percorso di studi sono davvero pazzeschi.
“I tuoi cani, Aslan, da cui prende il nome l’associazione, e Noah, che lavora al tuo fianco, hanno dato un’impronta fortissima all’associazione.”
Si, fortissima. Aslan è l’origine, Noah è l’evoluzione. E lo spiegherò concretamente nel corso perché l’Approccio ASLAN nasce dalla mia storia personale e professionale insieme a loro e alla profonda amicizia con Barbara Colitti, il vicepresidente ASLAN.
Ogni persona che si approccia a questo mondo ha un animale che l’ha spinto a scriverci, chiamarci, a chiedere un colloquio con me o a inserire la mail nella newsletter.
Gli Animali ci guidano, ci consolano, ci aiutano. Sono presenze preziose piene di autenticità e nobiltà. Il loro richiamo indica la via giusta. Aslan e Noah l’hanno data a me: è grazie a loro se oggi faccio questo lavoro con grande intensità e amore.

“Qual è la specificità dei corsi ASLAN?”
E’ una domanda difficile perché penso non si possa spiegare. E’ qualcosa che va vissuto in aula. Chiedete ai professionisti che si sono formati con noi! Loro sono i migliori testimoni.
Ogni anno si creano alchimie diverse.
Penso che la vera specificità ASLAN sia l’approccio al benessere animale che abbiamo sviluppato. I cani. I cani sono fondamentali in questo lavoro. E meritano tutto il nostro rispetto.
L’Approccio ASLAN nasce dal profondo senso di Responsabilità verso il mondo Animale e si pone come una reale prospettiva su cui poggiare la propria professionalità negli IAA.

“E dopo il corso? E’ possibile trasformare la passione per gli animali in un lavoro?“
Si, assolutamente possibile. I talenti non li facciamo certo sfuggire. Dopo il corso, ai più bravi, proponiamo un tirocinio e poi un contratto.
Tutti gli attuali collaboratori si sono formati in ASLAN. Da allievi a coadiutori, responsabili di attività, referenti di intervento, assistenti, tutor. Siamo un’associazione in evoluzione!
Altri invece sviluppano i propri progetti di IAA, creando delle èquipe. Molti allievi, che hanno ottenuto l’idoneità, stanno costruendo delle realtà molto belle, di cui sono orgogliosa. Per loro siamo sempre a disposizione. Con alcuni stiamo anche creando un’importante rete di collaborazione.
“Cosa senti di dire alle persone che sceglieranno la Scuola ASLAN per formarsi?”
Di seguire i propri sogni, sempre e comunque. I sogni e la speranza di un futuro migliore, per se stessi e per gli altri, esistono. Bisogna essere coraggiosi per realizzare chi vogliamo diventare. La vita è meravigliosa con un lavoro che si ama. Si è sempre in tempo, a qualunque età.
Vuoi mettere la mattina, uscire da casa con il tuo cane per andare insieme a lavorare?
E’ una sensazione immensa!
Noi, professionisti della Scuola, saremo lieti di accompagnarti in questo straordinario percorso di realizzazione.

SELEZIONA IL PERCORSO CHE VUOI SEGUIRE E SCARICA IL PROGRAMMA
LIVELLO BASE PER COADIUTORE DEL CANE
LIVELLO BASE PER RESPONSABILE DI PROGETTO E REFERENTE DI INTERVENTO PER TAA/EAA