Per info sui corsi scrivi a info@associazioneaslan.it o chiama il: 375 5300566

L’Approccio ASLAN agli Interventi Assistiti con Animali (IAA)

L’équipe multidisciplinare e il Cane negli Interventi Assistiti con Animali


“I professionisti hanno il nobile compito di creare le migliori condizioni affinché il Cane e la Persona riescano ad esprimersi nella Relazione. È così che si entra in profondità, attivando un processo trasformativo autentico dal punto di vista terapeutico o educativo”.

Antonia Tarantini


Di cosa si tratta?

L’ associazione fonda il proprio lavoro sull’Approccio ASLAN, un insieme di Principi nati dallo studio, dall’osservazione e dall’esperienza maturati dalla Dott.ssa Antonia Tarantini nell’ambito degli Interventi Assistiti con Animali.

Ogni giorno i fondamenti sono applicati quotidianamente nelle fasi progettuali e operative da tutti i professionisti dell’équipe multidisciplinare e tradotti concretamente nei corsi della SCUOLA ASLAN per la Formazione dei professionisti previsti dalla Linee Guida Nazionali e nella Formazione dei futuri Cani coinvolti in IAA.

 

“Sebbene sia una Pedagogista, quindi una figura specialistica orientata alla Persona, mi sono spesso domandata quale fosse il modo migliore per coinvolgere il Cane negli IAA. La considerazione che si ha dell’Animale influenza completamente le modalità di lavoro dell’équipe.

L’Approccio ASLAN nasce dal profondo senso di Responsabilità verso il mondo Animale e si pone come una reale prospettiva su cui poggiare la propria professionalità negli IAA. Negli anni le intuizioni si sono evolute in un impianto metodologico che deriva dalla Pedagogia, dalle Scienze dell’Educazione e dalla continua osservazione dei cani dell’associazione al lavoro. In particolare dal mio Noah, a cui devo molto. L’Approccio ASLAN si è evoluto grazie a lui.”


In questo modo si garantisce il pieno e totale rispetto del cane che lavora al nostro fianco. Ogni professionista degli IAA tiene conto dell’individualità dell’Animale per rendere possibile il processo terapeutico ed educativo.

È un approccio che porta un vero e proprio beneficio all’animale. Studiamo la personalità, le attitudini e le caratteristiche per favorire un percorso educativo e di specializzazione agli IAA che porti il cane a sentirsi felice e realizzato nelle sedute, ad affrontare il lavoro con il proprio coadiutore in modo unico e speciale, senza costrizioni.


Il pensiero ASLAN si è fortificato grazie alla presenza della Dott.ssa Barbara Colitti,vicepresidente ASLAN e Medico Veterinario specializzato in IAA. Insieme abbiamo studiato un modulo unico in Italia, chiamato “ESISTERE INSIEME“. I futuri coadiutori uniscono le conoscenze teoriche, acquisite nel percorso di studi, alla pratica.


I nostri cani, grazie ai principi dell’approccio studiati in ASLAN, durante gli interventi con i pazienti hanno sviluppato un’esperienza tale da essere dei mediatori emozionali equilibrati, spontanei e consapevoli.