Per info sui corsi scrivi a info@associazioneaslan.it o chiama il: 375 5300566

Pet therapy

Salute e benessere mediati dagli Animali 

Gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), nota a tutti come Pet Therapy, comprendono progetti finalizzati a migliorare la salute e il benessere delle persone grazie al coinvolgimento degli Animali domestici.

A seconda dell’Ambito di intervento possono avere valenza terapeutica, riabilitativa, educativa e ludico-ricreativa.

La Pet Therapy è rivolta prevalentemente a persone con disturbi della sfera fisica, neuromotoria, mentale e psichica, dipendenti da qualunque causa, ma possono essere indirizzati anche a individui sani.

La corretta applicazione degli IAA richiede un’èquipe multidisciplinare composta, a seconda del tipo di intervento, da figure sanitarie, pedagogiche e tecniche con diversi compiti e responsabilità.

 

I suoi risultati sono straordinari!

Il nostro presidente, la dott.ssa Antonia Tarantini, dice “La carta vincente della Pet Therapy è rappresentata dalla relazione affettiva che si crea tra il paziente e l’animale, un rapporto autentico che porta sostegno, serenità e sollievo, che aiuta a reagire davanti alle difficoltà della vita.

L’animale trasmette un sentimento di accettazione incondizionata, indipendente da età, etnia, problemi fisici o psicologici della persona con cui interagisce.

Quanto maggiore è il legame emozionale, tanto più intense sono le evoluzioni della persona e del miglioramento della qualità di vita”.


ASPETTO NORMATIVO

L’Italia è il primo Paese al mondo ad avere stabilito una norma di riferimento nel contesto della mediazione uomo-animale

In Italia la Pet Therapy è stata riconosciuta come cura ufficiale dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28 febbraio 2003, recante disposizioni in materia di benessere degli animali da compagnia e Pet Therapy, su proposta del Ministro della Salute.

Il Decreto sancisce per la prima volta nella storia del nostro Paese il ruolo affettivo che un animale può avere nella vita di una persona e la valenza terapeutica degli animali da compagnia.

Il 25 Marzo 2015 le Linee Guida Nazionali in materia di Interventi Assistiti con Animali sono riconosciute e approvate a Roma nella conferenza Stato-Regioni dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, regolamentando sul territorio nazionale le modalità operative a cui tutti i professionisti devono adeguarsi.


Vuoi sviluppare un progetto di Pet Therapy nel tuo centro o per un tuo familiare?

Contattaci