Per info sui corsi scrivi a info@associazioneaslan.it o chiama il: 375 5300566

Progetti Fondazione LA STAMPA – Specchio dei tempi

I progetti sostenuti da

Fondazione LA STAMPA "Specchio dei tempi"

Scegli il progetto

leggi gli articoli che LA STAMPA ci ha dedicato sui progetti

Progetto Therapy Dog

con pazienti oncologici - IRCC di Candiolo

[LaZampa] Specchio porta la Pet Therapy a Candiolo

La pet therapy all’interno delle camere di degenza della Oncologia Medica.

Dal 12 aprile 2018 la Fondazione La Stampa-Specchio dei tempi e l’Associazione Aslan la introdurranno nell’Istituto per la Cura e la Ricerca sul cancro di Candiolo.

L’esperimento inizia dopo un lungo e complesso percorso che ha visto il lavoro di molti mesi: «Abbiamo studiato con attenzione le esigenze dei reparti – ha spiegato Antonia Tarantini di Aslan – e ci siamo confrontati con i medici e i ricercatori. Vogliamo che il nostro lavoro e quello dei nostri cani risulti il più efficace possibile.

Continua...

I cani, per la prima volta in Italia, opereranno all’interno delle stanze del reparto, quindi a contatto con i pazienti ma anche con i loro parenti e con il personale medico e paramedico.

L’obiettivo è di una interazione fra tutte queste componenti così da offrire al malato il miglior supporto».

Pet School

Pet Therapy nelle scuole elementari a sostegno dei bambini disabili

A Scuola con Daisy: la pet therapy di Specchio alla Andersen

L’iniziativa della Fondazione riguarderà 15 scuole torinesi.

«Benvenuta Daisy». Ieri mattina, alla scuola dell’infanzia Andersen, la scritta campeggiava nell’androne della scuola.

Lei, Daisy, 6 anni, immacolata golden retriever, sarà la protagonista del primo ciclo di pet therapy che parte, in questo anno scolastico, in 15 scuole torinesi: dovrà aiutare un bambino di 5 anni, fortemente ipovedente, a trovare un legame più forte con i suoi compagni. 

L’iniziativa, finanziata da Specchio dei tempi, è rivolta ai bambini con problemi che frequentano le scuole d’infanzia e primaria della città: quest’anno scolastico verrà compiuto anche un test su allievi delle scuole superiori.

Alla Andersen, ad accogliere Daisy e Specchio dei tempi, c’era la dirigente scolastica Maria Antonietta Roma, entusiasta del progetto: «Sono una neo preside ma ho lavorato a lungo, da docente, quando ero al Liceo Cavour, con Specchio dei tempi, nel settore dell’alternanza scolastica. Sono felice che quanto fatto di bello allora, possa continuare in questa nuova iniziativa».

l progetto è realizzato dall’Associazione Aslan, la cui presidente è Antonia Tarantini, pedagogista: «Le richieste erano state molte di più, ma abbiamo dovuto scegliere, anche in relazione al tipo di disabilità che presentavano i bambini ed i ragazzi da aiutare.

La Pet Therapy 2019 di Specchio e Aslan

Riunione stamattina in fondazione con la dottoressa Antonia Tarantini, presidente dell’Associazione Aslan (e con lo splendido Noah) per pianificare l’attività 2019 di pet therapy sostenuta da Specchio dei tempi.

Sarà un anno davvero speciale perché Specchio porterà la pet therapy in 12 scuole (compresa una scuola per l’infanzia, la Tolmino), all’Istituto per la cura del cancro di Candiolo, in 3 case di riposo ed ai Caffè Alzheimer (per incontrare 6 malati alla volta, primo appuntamento il 23 gennaio).

Parallelamente sarà sviluppata una ricerca scientifica sui benefici tratti dai bambini affetti da disabilità e curati con la pet therapy nelle scuole. Un lavoro di ricerca sarà anche svolto a Candiolo, insieme alla Direzione Sanitaria. 

Pet school per i bimbi disabili

Con Specchio dei Tempi, mezz’ora di giochi e carezze con i cani dell’Associazione Aslan.

Ci sono tanti modi di fare lezione e alla Salgari ci pensano i Golden Retriever.

Dopo quattro anni di pet therapy con gli anziani delle case di riposo, appena lanciato il progetto rivolto ai malati dell’Ircc di Candiolo, cresce ancora la pet therapy di “Specchio dei tempi“: ha preso a metà gennaio la “Pet School” rivolta ai bambini disabili

Coccole in classe

Con Specchio dei Tempi, nelle scuole elementari arriva la pet therapy

«Chi comincia a fare una coccola a Rum?». Giovanni, 8 anni, perché non ha paura: «Mia nonna ha un cane piccolo un po’ pazzo». In casa di Federico c’è solo un gattino e allora bisogna rompere il ghiaccio. Pronti via, una leccata sul viso. Con quei due si può scherzare e il cagnone lo sa.

Annuncio del nuovo progetto alle scuole elementari

E’ partito lunedì 18 dicembre 2017, con un incontro di programma alla Salgari di via Lussimpiccolo, il progetto “Pet therapy school” di Specchio dei tempi.

Si tratta di una iniziativa, al momento sperimentale ma pronta ad essere estesa ad altre scuole, che mira ad aiutare, attraverso la Pet Therapy, gli alunni colpiti da disabilità o da ritardi nell’apprendimento.

Il progetto partirà ad inizio gennaio alla Salgari e subito dopo anche alla Scalarandi.

ASLAN al concerto di Ludovico Einaudi:

Annuncio del nuovo progetto alle scuole elementari con Specchio dei tempi.

4 zampe per sorridere

Pet Therapy all’interno delle case di riposo torinesi

4 Zampe per sorridere

É il progetto di Pet Therapy più importante dell’associazione ASLAN: coinvolge diverse case di riposo torinesi ed è volto al miglioramento della qualità della vita degli anziani ospiti.

Finanziato completamente dalla Fondazione La Stampa – Specchio dei Tempi,  è attivo dal 2015 con un grandissimo successo.

Più di 250 anziani hanno beneficiato della presenza dei cani coinvolti! Siamo onorati di aver ricevuto la fiducia di un’istituzione torinese così importante, che si distingue da sempre per il suo impegno nel sociale.

La vecchiaia rappresenta l’ultima parte del ciclo vitale. Per garantire alla persona dignitose condizioni esistenziali, le cure non devono solo interessarsi alla sfera fisica e assistenziale. È fondamentale riguardino anche la sfera emotiva e psicologica.

La Pet Therapy è una vera risorsa nelle case di riposo perché il cane soddisfa i bisogni della mente, del cuore e dell’anima dell’anziano.

L’attività di Pet Therapy ha effetti benefici sullo stato di salute, come spiega la Dott.ssa Antonia Tarantini, coordinatore e responsabile del progetto 4 ZAMPE PER SORRIDERE.

I cani, grazie alla loro spontaneità, riescono a toccare le emozioni in modo così forte da spingere l’anziano ad uscire dall’apatia. I risultati a cui abbiamo assistito in questi anni di lavoro nelle case di riposo sono sorprendenti, unici e sempre commoventi“.

Testimonianze del progetto 4 zampe per sorridere

È uno dei progetti “minori” di Specchio dei tempi. Ma è un progetto che continua a trovare molto interesse… oltre ad essere realmente gratificante. La gioia che l’Associazione Aslan riesce a dare a tanti anziani ospiti negli ospizi è un grande premio per questa iniziativa, che Specchio sostiene economicamente da due anni e mezzo.
Angelo Conti
Specchio dei tempi
L’arrivo dei cani modifica immediatamente l’energia dell’intera struttura con ripercussioni positive sugli anziani ma anche sul personale. La Pet Therapy ha un effetto benefico sull’umore degli anziani, più duraturo rispetto a quello di altre attività. Il contatto con gli animali è qualcosa di naturale, spontaneo e vitale, cosa a cui gli anziani purtroppo non sono più abituati. Osservare i benefici sugli anziani, soprattutto su quelli con cui è complicato interagire, mi gratifica e motiva: i cani sono degli ottimi facilitatori.
Ilaria Comolli
Educatrice Buon Riposo di Torino
Questo meraviglioso progetto di Specchio dei Tempi permette a persone come Luisa di uscire da un mondo di silenzi e solitudine, per entrare in uno fatto di carezze. La sua mano si muove poco e le parole fanno fatica ad uscire dalla bocca. Il giovedì quando Noah, con la sua esuberanza, entra nel salone Luisa torna a vivere! Quando Noah se ne va ripiomba nel suo mondo solitario e silenzioso. Spero che questo regalo di Specchio dei Tempi possa donare a Luisa la voglia di vivere ancora per molto tempo
Monica Fuccetti
Operatrice Casa di Riposo Salomon e Augusto Segre di Torino

Articoli che parlano del progetto

ASLAN, il Legame con gli Animali

È uno dei progetti “minori” di Specchio dei Tempi, ma continua a trovare molto interesse… oltre ad essere realmente gratificante.

La gioia che l’Associazione Aslan riesce a dare a tanti anziani ospiti negli ospizi attraverso la pet therapy è un grande premio per questa iniziativa, che Specchio sostiene economicamente da due anni e mezzo.

4 zampe all'Alzheimer

Caffè / Pet Therapy con i malati di Alzheimer

Pet Therapy, Noah al Caffè Alzheimer

Noah ha scritto oggi un bellissima pagina della storia della nostra pet therapy, incontrando i malati di Alzheimer e le loro famiglie nei locali della circoscrizione in via Luserna di Rorà, nel contesto dei programmi dei Caffè Alzheimer.

Impegnato con alcuni pazienti, che da tempo interagivano scarsamente con l’esterno, ha stimolato interazioni di grande rilievo, fra la commozione di tutti.

La Fondazione Specchio dei tempi è orgogliosa di sostenere e finanziare completamente questa attività dell’Associazione Aslan.

Pet Therapy con Specchio dei Tempi per malati di Alzheimer

Specchio dei tempi sul territorio porta la pet therapy in aiuto dei malati di Alzheimer.

Il progetto si inserisce in un intervento ampio, che la Fondazione Specchio dei tempi realizza (con gli Alzheimer Caffè di Torino e con l’Associazione Asvad) a sostegno delle famiglie che si trovano ad affrontare questa complessa e difficile malattia.